Actividad

Limbiate- parco Groane

Descarga

Fotos de la ruta

Foto deLimbiate- parco Groane Foto deLimbiate- parco Groane Foto deLimbiate- parco Groane

Autor

Estadísticas de la ruta

Distancia
21,62 km
Desnivel positivo
61 m
Dificultad técnica
Fácil
Desnivel negativo
61 m
Altitud máxima
231 m
TrailRank 
66
Altitud mínima
159 m
Tipo de ruta
Circular
Tiempo en movimiento
3 horas 9 minutos
Tiempo
3 horas 37 minutos
Coordenadas
3607
Fecha de subida
17 de febrero de 2023
Fecha de realización
febrero 2023
Comparte

cerca de Limbiate, Lombardia (Italia)

Vista 455 veces, descargada 11 veces

Fotos de la ruta

Foto deLimbiate- parco Groane Foto deLimbiate- parco Groane Foto deLimbiate- parco Groane

Descripción del itinerario

Quattordici staiora di pennecchi
et una filatessa di ciscranne
hanno già messo sì lunghe le zanne
che gli esce lor la milza pegli orecchi: 4
et uno che va vendendo cenci vecchi,
che son buoni a ’ngrassar vigne di canne,
mi disse «Sermargotte lanzimanne, 8
che ’ trampoli piatiscon cogli stecchi».
Fichi aquilini e succiole ghiacciuole
e ’l sol Lione co’ chiavistelli asciutti
pigliavan tordi colle vangaiuole. 11
E vidi poi un pagliaio di prosciutti
che cantavan la zolfa alle nocciuole,
disson: «Voi non sapete porger gli utti». 14
E’ s’adiroron tutti,
giurando alle guagnel delle sardelle
di vendicarsi sopra le scodelle. 17



Nominativi fritti e mappamondi
e l’arca di Noè fra duo colonne
cantavan tutti ‘Kyrieleisonne’,
per la ’nfluenza de’ taglier mal tondi. 4
La luna mi dicea «Ché non rispondi?»
et io risposi «I’ temo di Giansonne,
però ch’ i’ odo che ’l dïaquilonne
è buona cosa a fare i cape’ biondi». 8
Et però le testuggine e ’ tartufi
m’hanno posto l’assedio alle calcagne
dicendo «Noi vogliàn che tu ti stufi», 11
e questo sanno tutte le castagne:
perché al dì d’oggi son sì grassi e gufi
c’ognun non vuol mostrar le suo magagne. 14
E vidi le lasagne
andare a Prato a vedere il sudario,
e ciascuna portava lo ’nventario. 17


O ciechi sordi svemorati nicchi,
le cornacchie si vanno già a riporre:
però guardate ben le vostre torre
e vogliate di ciò credere a micchi. 4
Non vi fidate in questi ser ispicchi
che vi possono legare e non isciorre;
specchiatevi nel bue che quando e’ corre
per gran voglia che n’ha par che s’impicchi. 8
E voi messer lo Giudice de’ nuovi
gonfalonieri del popol verdemezo,
fate che Befania non vi ci truovi, 11
che quando e grilli tornavan d’Arezo,
la scorta lor diceva «Ognun si muovi,
e tristo a quel che rimanessi il sezo». 14
Allor ne presi un pezo
e fe’nne spaventacchio alle formiche
che m’avean guasto un gran campo d’ortiche. 17


Le zanzare cantavan già il Tadeo
quando senti’ garrir duo mie vicine
che facevan quistion di duo galline
ch’erono ite al perdon del Giubbileo. 4
Lo spedalingo ch’era un poco reo
fè comperar duo grasse cappelline
e foderolle di zibibbo fine
e poi le mandò lor per un romeo. 8
El garofano intese quella giarda
e ’ torchi fecion segno che piovea
e che rinforzerebbe la mostarda. 11
E quando Troia sì si combattea,
que’ da Legnaia udiron la bombarda
per una lor matrigna che piangea; 14
e Mugnon si dolea
che la minestra gli pare[v]a sciocca
e ’ ciottoli gli avean guasto la bocca. 17


Zolfane’ bianchi colle ghiere gialle
e cipollini in farsettin di grana
ballavan tutti al suon di chirintana
fra Mugnone e settembre in una valle; 4
ma se le grucce han fasciate le spalle
dè non se ne rallegri Pietrapana,
ché a Siena è di legno una campana
che chiama in concestoro le farfalle. 8
Uno sportello e duo lettiere cucciole
si stavano amanniti co’ grembiuli
per tigner ventri in chermisi di succiole; 11
ma i moscioni che figlian tra ’ mezuli
fecion sì gran cacacciola alle lucciole
che per fuggir fer lanternin de’ culi. 14
E Valdarno in peduli
vide di meza notte un gran dimonio
che ne portava in collo san Pretonio. 17


allhora fi conosce che le Stelle giungono a lunghissimi loro intere ualli, benche sieno di qua dalle estremità altrettanti gradi; allhora fi crede, che ritornino più ratto adietro: perche quella è iempre la maggiore estre+ mità delluno, & dell'altro. Diqui s'intende ancora la ragione de' noti efs fer riuolta. Perche i superiori sono più velocemente portati nel tramontas della sera , doue questi uanno molto più tardi ; quegli sono altissimamente discosti dalla terra, quando tardiffimamente fi muouono, qucfti quando velocissimamente. Perche fi come in quegli la uicinità del centro affretta , & cosi in questi la estrenxità del circolo. Quegli del nascimento mattutino inco minciano a scemare la preltezza,& quelli a crescerla. Quegli sono retrogradi dalla statione della mattina fino a quella della sera ; & Venere dalla fera fino alla mattina. Comincia poi dal nasciinento mattutino à falire la latitu, dine,&a salire l'altitudine,& a seguitare il Sole dalla statione marqitina,er. sendo uelocissima,& altissima nel tramontare della mattina. Comincia partirsi dalla latitudine,& a fcemare il moto del nasciméto mattutino, & a retrogradare,& a partire dall'altitudine da quel della sera. Mercurio nell'uno, & l'altro modo comincia a salire dal nasciinenco manutino, & à partirsi dalla latitudine da quel della sera;& haaendo raggiunto il Sole apprello a quindeci gradi, Gi ferma quali immobile per quattro giorni. Scende poi dall'altitudiAe, & retrograda daltrainontar della sera fino al nascimento della mattin.
Erquesta,& la Luna scendono altrettanti giorni,quanto son falite falite. Venere fiz Venere; sa. glie quindeci giorni,& pill. Saturno, & Gioue scendono il doppio più: Mare sino, Gio. quattro volte più. Tanta è la varietà della natura,ma la ragione è chiara:peren Mariana che quegliche uanno contra il vapor del Sole,con difficultà scendono. Mola quanto lal. gyno, & lo te cose ancora fi poífonodire in mareria di questi secreti,& leggi della natura mo nascimen allequali ella serue. Come per cagione d'esempio. La Siella di Marte,il cui
corso poco li può offeruare, non farà mai statione quando Gioue è d'aspetto trino, & molto di rado,cffendo quello distante da lui Teflanta gradi;ilqual nuk mero fa le forme del modo fefangulari.Ne insieme nascono, se non solamen te in due legni,cioè Cācro, & Leone. Mercurio fa di rado i nascimenti uefper tini nella sera,& fpeftiffime volte in Vergine; in Libra i inatturiniI mattutini in Acquario,& rarissimi in Lcone. Non si fa mai retrogradone in Tauro,no in Gemini; ina in Cancro se non di là da venticinque gradi. La Luna non
fa due volte mai la congiuntione col Sole in nessun'altro fegno, fuor chein Go mini; & non aquien mai,che in ogni segno non si congiunga se non in Sagittario: Non fuede mai in un medelimo didin'una medesima notte in alcuno altro legno,che in Ariete; & questo ancora è ftato ueduo da pochi, & di quì
nacque il moto del ueder di Linceo. Stanno ascofi Saturno, & Marte al più Quanto que cento settanta giorni, Giouc trentafei , ò alineno nentisei. Vencre feflanMi pianeti tanone, & quando meno cinquantadue Mercurio redeci, & quando ftiano più diecilette
che

Che cosa muta il color de' Pianeti.
Cap. XVIII.
A VARIETA delle altitudini cambia il color de'pianeti, percioche esi pi-

la ,
e il circolo del corso d'un'altro pianeta tigne quegli da qualunque parte s'ac-
costino a effo. Il freddo gli moftra pallidi; l'ardente roffi; il ventolo scuri,&
fpauentosi. Il fole, & le commeffure de le absidi, & gli eftremitafli circuiti
gli mostrano oscuri Ciascun pianeta ha il suo colore. Saturno e bianco; Gio-
ue chiaro:Marre focoso:Venere,quando è detta Lucifero,come ferro rouen-
tezquando Vespero risplendente:Mercurio radiante; la Luna bianchiccio; il
Solc, quando di leua,è ardente, dapoi radiante, per questa medesima cagione
congiunta la vita è il color di quelle che sono fifre al Cielo. Percioche hora
fe nevede vna moltitudine più spesia,quando la Luna ha il mezo tondo, in v-
sa notte placida,che dolcemente le illuftrazhora siveggon rade, in modo che
ci marauigliamo,come s'e lle fi foffero fuggice ascondendole il picnilunio, ò
quádo i raggi del sole,ò dc'piar eti sopra'etti abbagliano la nostra uilta.La Lu
na ancora lenza dubbio lente le differétie dc'raggi del sole,iqu li per la coucí
là del mondo, che gl'ingrossa G fanno piegati, & non diritii,in fuor che do-
te gli angoli sono retii. Et però quando la Luna è in quadrato del Sole, five-
de meza:quando è in trino, è circond ta del suo tondo; quando è in oppofitio-
në,diuenta piena, & fimilmente nella ciminutione piglia le medesime for-
nie, con pari interuallo per limil ragione, laqualedinio trammo ne'tre piane
ti posti sopra il sole.
Del moto del Sole,la ragione,perche i giorni non sono eguali

. Cap. XIX. Lsole ha quattro differentie perche due volte pareggia la notte al giorno, te volte

Puntos de interés

IconoPanorámica Altitud 222 m
Foto deLimbiate Foto deLimbiate Foto deLimbiate

Limbiate

IconoFoto Altitud 182 m
Foto deVilla Mella Foto deVilla Mella Foto deVilla Mella

Villa Mella

IconoFoto Altitud 200 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

IconoFoto Altitud 190 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

IconoFoto Altitud 191 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

IconoFoto Altitud 194 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

IconoPanorámica Altitud 179 m
Foto deLaghetto di città satellite Foto deLaghetto di città satellite Foto deLaghetto di città satellite

Laghetto di città satellite

IconoPanorámica Altitud 185 m
Foto deLaghetto di città satellite Foto deLaghetto di città satellite Foto deLaghetto di città satellite

Laghetto di città satellite

IconoPanorámica Altitud 187 m
Foto dePanorama Foto dePanorama Foto dePanorama

Panorama

IconoPanorámica Altitud 184 m
Foto deLaghetto di città satellite Foto deLaghetto di città satellite Foto deLaghetto di città satellite

Laghetto di città satellite

IconoFoto Altitud 190 m
Foto deFoto Foto deFoto

Foto

IconoFoto Altitud 175 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

IconoFoto Altitud 179 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

IconoFoto Altitud 177 m
Foto dePinzano Foto dePinzano Foto dePinzano

Pinzano

IconoPanorámica Altitud 166 m
Foto deCanale Villoresi Foto deCanale Villoresi

Canale Villoresi

IconoPanorámica Altitud 197 m
Foto deGroane Foto deGroane

Groane

IconoFoto Altitud 213 m
Foto deVillaggio del Sole Foto deVillaggio del Sole Foto deVillaggio del Sole

Villaggio del Sole

IconoPanorámica Altitud 218 m
Foto dePanorama Foto dePanorama Foto dePanorama

Panorama

IconoPanorámica Altitud 223 m
Foto deOasi LIPU Foto deOasi LIPU Foto deOasi LIPU

Oasi LIPU

IconoPanorámica Altitud 217 m
Foto deOasi LIPU Foto deOasi LIPU Foto deOasi LIPU

Oasi LIPU

IconoPanorámica Altitud 219 m
Foto dePanorama Foto dePanorama Foto dePanorama

Panorama

IconoPanorámica Altitud 188 m
Foto deVilla Pusterla Crivelli Foto deVilla Pusterla Crivelli Foto deVilla Pusterla Crivelli

Villa Pusterla Crivelli

IconoFoto Altitud 174 m
Foto dePanorama Foto dePanorama Foto dePanorama

Panorama

Comentarios

    Si quieres, puedes o esta ruta