Anello Bertocci, Sammommè, Passo Collina, Signorino, Castagno di Piteccio
cerca de La Vergine, Toscana (Italia)
Vista 667 veces, descargada 7 veces
Fotos de la ruta



Descripción del itinerario
17.11.2020 Toscana in zona rossa, attività sportiva solo con partenza da casa. Allora ci diamo al ciclotrekking! Alle 6.00 in bici con lampada frontale fino a superare Piteccio e raggiungere la località casa Bertocci. Lascio la bici dopo 11,3 km e inizio l'escursione, passando fra delle aie di alcune abitazioni. La strada si fa sentiero e il sole fa capolino dietro le montagne. Salita subito decisa. Passiamo accanto ad una croce con iscrizione a ricordo di una esecuzione nazista. Proseguiamo fino a raggiungere una curva della strada asfaltata "via villa nuova di Piteccio", la abbandoniamo subito, salendo a dx fra castagni. Terminata la selva, inizia il nostro sentiero. Tracciato non impegnativo, ma le ginestre e qualche rovo, specie in estate, potrebbero intralciare il sentiero. Questo tratto permette di arrivare a Sammommè. Superiamo il paese, e continuiamo con direzione Strada Porrettana. Dopo due curve siamo in località Valdi e pochi metri dopo ci inseriamo a sx in salita immettendoci nel bosco. Superiamo un taglio bosco. Nella parte finale incrociamo una carrabile, attenzione perché ci sono diverse tracce, la nostra sale come single track a mezzacosta sulla sx. In ogni modo il tracciato è evidente per il passaggio di moto da cross.
Nelle ultime centinaia di metri, abbandoniamo le tracce delle moto e proseguiamo a dx verso Collina Bassa, fino poi ad arrivare al Passo di Collina. Ci dirigiamo a sx verso nord e una decina di metri dopo imbocchiamo il sentiero Cai che rimane sulla dx. La parte finale è particolarmente sconnessa e si ricongiunge sulla strada asfaltata che dall'Acquerino porta sulla ss64 poco sotto la Baita del Termine. Ne percorriamo 400 m in discesa, per abbandonarla nei pressi di un tornante a dx. Attenzione a prendere la seconda carrareccia a sx, perché ė facilmente sbagliarsi. Compiamo un ampio giro della vallata del torrente Branuccia di Montevestito. Ci accompagnano i colori dell'autunno e due avvistamenti: un capriolo, che spaventato, attraversa il sentiero, e diversi daini che vanno via al galoppo con un notevole frastuono. Dopo 3,2 km incrociamo l'asfalto della via Bolognese, raggiungiamo il Signorino e imbocchiamo il sentiero Cai attraversando la statale. Indicazioni Cai in loco. Abbandoniamo quasi subito il sentiero cai, curvando a sx in discesa alla prima deviazione, in questo punto consiglio di seguire la traccia gps. Ci imbattiamo in un camino per il ricambio dell'aria delle gallerie ferroviarie sottostanti, imponente e inaspettato. Proseguiamo verso la strada di Casone e ci innestiamo sul sentiero del merlo, costeggiando in due punti la linea ferroviaria. Siamo arrivati nei pressi di Castagno di Piteccio, e proseguiamo su sterrato verso la località La Vigna. Durante il percorso possiamo osservare una galleria idraulica a servizio della ferrovia, che fa parte delle grandi opere realizzate con notevole ingegno. Raggiungiamo alcune case (Il Bruni) e da lì a poco ci troviamo sulla strada per Sammomè. Teniamo la sx in discesa e torniamo al ns punto di partenza. Conclusione, 22,5 km com la mountainbike e il resto di trekking.
Non mi rimane altro che augurarvi una buona passeggiata, e sperare che riusciremo a breve a tornare a solcare i sentieri di tutta la montagna.
Alla prossima!
Nelle ultime centinaia di metri, abbandoniamo le tracce delle moto e proseguiamo a dx verso Collina Bassa, fino poi ad arrivare al Passo di Collina. Ci dirigiamo a sx verso nord e una decina di metri dopo imbocchiamo il sentiero Cai che rimane sulla dx. La parte finale è particolarmente sconnessa e si ricongiunge sulla strada asfaltata che dall'Acquerino porta sulla ss64 poco sotto la Baita del Termine. Ne percorriamo 400 m in discesa, per abbandonarla nei pressi di un tornante a dx. Attenzione a prendere la seconda carrareccia a sx, perché ė facilmente sbagliarsi. Compiamo un ampio giro della vallata del torrente Branuccia di Montevestito. Ci accompagnano i colori dell'autunno e due avvistamenti: un capriolo, che spaventato, attraversa il sentiero, e diversi daini che vanno via al galoppo con un notevole frastuono. Dopo 3,2 km incrociamo l'asfalto della via Bolognese, raggiungiamo il Signorino e imbocchiamo il sentiero Cai attraversando la statale. Indicazioni Cai in loco. Abbandoniamo quasi subito il sentiero cai, curvando a sx in discesa alla prima deviazione, in questo punto consiglio di seguire la traccia gps. Ci imbattiamo in un camino per il ricambio dell'aria delle gallerie ferroviarie sottostanti, imponente e inaspettato. Proseguiamo verso la strada di Casone e ci innestiamo sul sentiero del merlo, costeggiando in due punti la linea ferroviaria. Siamo arrivati nei pressi di Castagno di Piteccio, e proseguiamo su sterrato verso la località La Vigna. Durante il percorso possiamo osservare una galleria idraulica a servizio della ferrovia, che fa parte delle grandi opere realizzate con notevole ingegno. Raggiungiamo alcune case (Il Bruni) e da lì a poco ci troviamo sulla strada per Sammomè. Teniamo la sx in discesa e torniamo al ns punto di partenza. Conclusione, 22,5 km com la mountainbike e il resto di trekking.
Non mi rimane altro che augurarvi una buona passeggiata, e sperare che riusciremo a breve a tornare a solcare i sentieri di tutta la montagna.
Alla prossima!
Puntos de interés
Intersezione
A dx
Tenere la dx su sentiero
Secondo bivio a sx
A dx
Si quieres, puedes dejar un comentario o valorar esta ruta
Comentarios (0)