Actividad

VAL DI LIMA: LA PENNA DI LUCCHIO DALLA CRESTA NORD

Descarga

Fotos de la ruta

Foto deVAL DI LIMA: LA PENNA DI LUCCHIO DALLA CRESTA NORD Foto deVAL DI LIMA: LA PENNA DI LUCCHIO DALLA CRESTA NORD Foto deVAL DI LIMA: LA PENNA DI LUCCHIO DALLA CRESTA NORD

Autor

Estadísticas de la ruta

Distancia
4,62 km
Desnivel positivo
495 m
Dificultad técnica
Moderado
Desnivel negativo
495 m
Altitud máxima
1.149 m
TrailRank 
60
Altitud mínima
662 m
Tipo de ruta
Circular
Tiempo
5 horas 14 minutos
Coordenadas
184
Fecha de subida
26 de abril de 2024
Fecha de realización
abril 2024
Comparte

cerca de Lucchio, Toscana (Italia)

Vista 188 veces, descargada 4 veces

Fotos de la ruta

Foto deVAL DI LIMA: LA PENNA DI LUCCHIO DALLA CRESTA NORD Foto deVAL DI LIMA: LA PENNA DI LUCCHIO DALLA CRESTA NORD Foto deVAL DI LIMA: LA PENNA DI LUCCHIO DALLA CRESTA NORD

Descripción del itinerario

Si parte dal paese semi – fantasma di Lucchio in Val di Lima parcheggiando l'auto in uno dei numerosi posti disponibili prima dell'abitato. Si percorre la viuzza principale e arrivati alla piazzetta si sale l' abbastanza ripido lastricato che si trova proprio sulla curva. In breve, superate le ultime case, esso diviene un evidente sentiero che si segue in ripida salita in bel bosco. Il sentiero rimonta diagonalmente verso destra raggiungendo il filo della cresta nord della Penna di Lucchio che fin da subito si presenta ben definita. Si risale la cresta inizialmente su terreno prativo cosparso da alberi radi seguendo una chiara traccia che ricalca quasi sempre il filo della dorsale. Più in alto la cresta si fa più rocciosa e molto panoramica...a destra, affacciato sulla Vallemagna, il pendio è ripidissimo quindi esposto (esposizione in parte mascherata dalla presenza degli alberi) mentre il pendio a sinistra (lato Forra Fredda) è sempre molto inclinato ma meno. Ancora più avanti un bel tratto di cresta rocciosa quasi pianeggiante precede la breve e divertente salita alla quota delle "Coste" . Più avanti un altro breve tratto roccioso si segue sul filo o leggermente spostati a sinistra dopo di che si scende ad una stretta e marcata sella. Si raggiunge un imponente gendarme roccioso che si supera, a dispetto dell'apparenza, con facilità da un canalino roccioso che lo taglia al centro il quale si vede solo quando ci si arriva (è presente solo un brevissimo passo di facile arrampicata). Superato il gendarme si risale l' ormai informe e ripido pendio boscoso a dritto (come abbiamo fatto noi) oppure seguendo la vaga traccia (rari bolli rossi) che invece risale, non meno dolcemente, mantenendosi poco più a sinistra. Superato questo breve tratto boscoso si arriva ad una piccola radura di erba e felci poco sotto il crinale sommitale e più esattamente fra l'antecima nord della Penna di Lucchio e la Penna di Lucchio. Si raggiunge il crinale sommitale (che collega la nostra meta al vicino Memoriante) a vista, cioè senza seguire una traiettoria obbligata e si prosegue a sinistra sul CAI 84. Si raggiunge in breve la cima della Penna di Lucchio (1176 metri, piccola croce di vetta presente) percorrendo un breve, facile ma aereo tratto di cresta di erbe e roccette.
Dalla cima si prosegue a dritto percorrendo la cresta sud utilizzata solitamente come via normale di salita e discesa. La cresta, molto panoramica, inizialmente è molto piacevole perchè il terreno è prevalentemente erboso con rocce sparse e perchè a tratti è poco ripida o addirittura pianeggiante...ma una volta superata l'antecima sud la cresta inizia a scendere più ripida divenendo prevalentemente rocciosa.
Si scende la cresta mantenendosi sul filo (molto esposto a sinistra vista la parete verticale) oppure, più agevolmente, seguendo il CAI 84 che si mantiene poco più a sinistra (passi di 1+). Nella parte bassa il sentiero CAI si scosta dal filo di cresta andando verso destra fino ad immettersi nel valico (importante crocevia di sentieri) delle "Calcinaie". Dal valico si prende a sinistra il sentiero (CAI 88) che inizialmente lambisce il rio del Fosso Scuro dopo di che, ad un bivio, si continua a seguire andando a dritto anzichè proseguire sulla traccia che si stacca a destra e che attraversa il rio. La traccia di destra (non CAI) si mantiene bassa e costeggia quasi sempre il Fosso Scuro arrivando direttamente a Zato mentre il CAI 88 si mantiene sempre alto. Si segue il sempre piacevole e ben evidente CAI 88 in moderata discesa che traversa tutto il versante est della Penna di Lucchio e della cresta nord salita all'andata con rientro diretto al parcheggio poco prima di Lucchio.

Puntos de interés

IconoWaypoint Altitud 664 m
Foto deLucchio

Lucchio

Parcheggiata l'auto poco prima del paese in uno dei numerosi posti disponibili si attraversa il paese dalla via principale

IconoWaypoint Altitud 663 m
Foto dePiazzetta di Lucchio

Piazzetta di Lucchio

Arrivati alla piazzetta del paese si sale l'abbastanza ripido lastricato che poi diviene presto sentiero. Qui ci troviamo quasi sulla dorsale che dalla Penna di Lucchio scende verso nord

IconoWaypoint Altitud 737 m
Foto deAvvicinamento alla cresta nord

Avvicinamento alla cresta nord

Si percorre la chiara traccia nel bel bosco spostandosi a destra rispetto a Lucchio. Il sentiero non presenta difficoltà ma è piuttosto faticoso vista la ripidezza

IconoWaypoint Altitud 805 m
Foto deCresta nord Penna di Lucchio

Cresta nord Penna di Lucchio

Raggiunto il filo di cresta si prosegue in salita adesso meno ripida. La traccia segue quasi sempre il filo di cresta (fin da subito ben definito) inizialmente su terreno prevalentemente erboso e cosparso da rado bosco

IconoWaypoint Altitud 859 m
Foto deCresta nord Penna di Lucchio

Cresta nord Penna di Lucchio

Veduta su Lucchio e sulla sua rocca percorrendo la cresta

IconoWaypoint Altitud 869 m
Foto deCresta nord Penna di Lucchio

Cresta nord Penna di Lucchio

Uno sguardo indietro. La cresta è sempre ben definita ed è molto esposta a destra verso il Memoriante (esposizione mascherata dalla presenza di alberi) mentre a sinistra è presente un pendio erboso con qualche albero molto ripido

IconoWaypoint Altitud 890 m
Foto deCresta nord Penna di Lucchio Foto deCresta nord Penna di Lucchio

Cresta nord Penna di Lucchio

Ora la cresta si fa più rocciosa e leggermente più esposta. Si deve risalire una quota (vedere foto) solo apparentemente impegnativa.

IconoWaypoint Altitud 897 m
Foto deCresta nord Penna di Lucchio

Cresta nord Penna di Lucchio

Si risale la quota in facile arrampicata su belle e solide rocce

IconoWaypoint Altitud 910 m
Foto deCresta nord Penna di Lucchio

Cresta nord Penna di Lucchio

Ancora uno sguardo indietro

IconoWaypoint Altitud 925 m
Foto deCresta nord Penna di Lucchio

Cresta nord Penna di Lucchio

Si continua ancora su cresta rocciosa praticamente pianeggiante

IconoWaypoint Altitud 939 m
Foto deCresta nord Penna di Lucchio

Cresta nord Penna di Lucchio

Bella veduta sul Memoriante e la sua cresta nord (di Vallemagna) dove spicca la quota del Balzo Rotondo

IconoWaypoint Altitud 953 m
Foto deCresta nord Penna di Lucchio

Cresta nord Penna di Lucchio

Ancora uno sguardo indietro su questo bel tratto roccioso della cresta che stiamo percorrendo

IconoWaypoint Altitud 1.014 m
Foto deCresta nord Penna di Lucchio

Cresta nord Penna di Lucchio

Si prosegue sulla cresta su un tratto roccioso che anticipa l'arrivo ad una sella per poi risalire il pendio boscoso (ultima salita) prima di giungere alla cresta sommitale che collega la Penna di Lucchio al Memoriante

IconoWaypoint Altitud 1.024 m
Foto deCresta nord Penna di Lucchio

Cresta nord Penna di Lucchio

Poco oltre la sella un arcigno gendarme solo apparentemente difficile si supera passando da un canalino che lo incide (é presente solo un passo leggermente impegnativo).

IconoWaypoint Altitud 1.028 m
Foto deCresta nord Penna di Lucchio

Cresta nord Penna di Lucchio

Oltre il gendarme un bel tratto di cresta rocciosa si affronta sul filo oppure compiendo brevi aggiramenti da sinistra.

IconoWaypoint Altitud 1.118 m
Foto deCresta nord Penna di Lucchio

Cresta nord Penna di Lucchio

Superate le ultime rocce si risale il ripido pendio boscoso ormai informe e non più definito seguendo i bolli rossi che tendono ad andare verso sinistra oppure a dritto come fatto da noi. Alla fine del bosco si giunge ad una radura di erba e felci poco sotto il crinale sommitale che bisogna raggiungere

IconoWaypoint Altitud 1.142 m
Foto deCresta nord ovest Penna di Lucchio (CAI 84)

Cresta nord ovest Penna di Lucchio (CAI 84)

Si raggiunge la cresta sommitale da dove passa il CAI 84 e si raggiunge l'ormai vicina cima della Penna di Lucchio

IconoCima Altitud 1.149 m
Foto deCima Penna di Lucchio (1176 metri) Foto deCima Penna di Lucchio (1176 metri) Foto deCima Penna di Lucchio (1176 metri)

Cima Penna di Lucchio (1176 metri)

IconoWaypoint Altitud 1.147 m
Foto deCresta sud Penna di Lucchio

Cresta sud Penna di Lucchio

Dalla cima si prosegue in direzione sud seguendo la cresta che inizialmente è quasi pianeggiante e molto piacevole su terreno prativo cosparso di rocce

IconoWaypoint Altitud 1.129 m
Foto deCresta sud Penna di Lucchio

Cresta sud Penna di Lucchio

Uno sguardo indietro in discesa dalla cresta sud. Si vede la piccola croce di vetta e a destra la breve ma ripida cresta est

IconoWaypoint Altitud 1.109 m
Foto deCresta sud Penna di Lucchio

Cresta sud Penna di Lucchio

Ad un certo punto, superata l'antecima sud della Penna di Lucchio, la cresta diventa prevalentemente rocciosa e ripida. Si scende come si vuole ma è preferibile seguire il CAI 84 che si mantiene poco più a destra del filo che a sinistra è molto esposto

IconoWaypoint Altitud 1.085 m
Foto deCresta sud Penna di Lucchio

Cresta sud Penna di Lucchio

In discesa dalla cresta sud

IconoWaypoint Altitud 991 m
Foto deCresta sud Penna di Lucchio

Cresta sud Penna di Lucchio

Veduta sul vicino monte Lischeta scendendo la cresta sud

Foto deLe Calcinaie

Le Calcinaie

Raggiunto il valico in località "Le Calcinaie" si prosegue sul sentiero che si stacca a sinistra (CAI 88)

IconoWaypoint Altitud 943 m
Foto deCAI 88

CAI 88

Il bel sentiero inizialmente costeggia il Fosso Scuro ma poco più avanti, ad un bivio, prosegue a dritto mantenendosi alla sua sinistra e sempre più in alto.

IconoWaypoint Altitud 915 m
Foto deCAI 88

CAI 88

Il CAI 88 traversa le pendici di tutto il versante est della Penna di Lucchio e conduce fino al paese di Lucchio. Il sentiero è sempre ben tenuto ed è molto piacevole scendendo molto gradualmente.

IconoWaypoint Altitud 690 m
Foto deCAI 88

CAI 88

Bella veduta su Lucchio quasi alla fine del CAI 88

Comentarios  (0)

    Si quieres, puedes o esta ruta