Actividad

Anello Baccu Locci

Descarga

Fotos de la ruta

Foto deAnello Baccu Locci Foto deAnello Baccu Locci Foto deAnello Baccu Locci

Autor

Estadísticas de la ruta

Distancia
29,52 km
Desnivel positivo
650 m
Dificultad técnica
Fácil
Desnivel negativo
650 m
Altitud máxima
600 m
TrailRank 
66 5
Altitud mínima
53 m
Tipo de ruta
Circular
Tiempo en movimiento
una hora 20 minutos
Tiempo
una hora 52 minutos
Coordenadas
2851
Fecha de subida
1 de noviembre de 2021
Fecha de realización
octubre 2021
  • Valoración

  •   5 1 valoración

cerca de Quirra, Sardegna (Italia)

Vista 1617 veces, descargada 90 veces

Fotos de la ruta

Foto deAnello Baccu Locci Foto deAnello Baccu Locci Foto deAnello Baccu Locci

Descripción del itinerario

Percorso effettuato il 31 ottobre 2021 con Duster 4x4 (modello 2018) e rilevato con smartphone. Dalla vecchia SS125 Km82,240 si imbocca lo sterrato, che passa nella vallata in cui scorre il rio Baccu Locci, fino ad arrivare ai resti dell'omonima miniera. Battuto perfetto, grazie alla manutenzione ultimamente effettuata, seguendo la pista principale si arriva tranquillamente (attenzione al raggio di curva dei tornanti!) alla parte superiore della stessa miniera (waypoint 1) e si prosegue a salire alla nostra dx. Si arriva sulla parte sud/est dell'altopiano di Monte Cardiga: una distrazione ci ha fatto prendere una deviazione alla nostra dx rispetto alla pista che avremmo dovuto seguire voltando a sn (vedasi traccia). Purtroppo la giornata piovosa - con la conseguente formazione di nebbia - non ha consentito di godere dello splendido panorama che viene offerto da quei luoghi. Attraversata la località "Iba S'Ilixi" si arriva nella località “Iba is Abis” (waypoint 2) dove troviamo un bivio e proseguiamo alla nostra dx. Da questo punto si transita, nell'ordine, nelle località: "Su Erazzu Mannu", "Pranu Perdigones" fino ad arrivare in località "Piscareddu" (waypoint 3). Proseguiamo alla nostra sn e attraversiamo le località "Meionis", "Su Eduzzu", "S'Aginas" e si inizia a scendere - siamo in località "Masaloni" - fino a riprendere il tratto di sterrato che a sn conduce alla miniera e a dx verso la SS125 per dirigerci al punto in cui abbiamo iniziato la traccia.
Un vero peccato la brutta e piovosa giornata, una traccia tranquillamente fattibile anche con un 4x2, prestando sempre la dovuta attenzione, considerate le condizioni oserei dire perfette del fondo stradale che consente di giungere in posti bellissimi.

Puntos de interés

IconoPanorámica Altitud 100 m
Foto de1

1

IconoPanorámica Altitud 115 m
Foto de2

2

IconoPanorámica Altitud 125 m
Foto de3

3

IconoPanorámica Altitud 132 m
Foto de3bis

3bis

IconoPanorámica Altitud 242 m
Foto de4

4

IconoPanorámica Altitud 242 m
Foto de5

5

IconoIntersección Altitud 416 m

Intersezione - Waypoint 1

a sn si sale verso Pranu Trebini - a dx verso l'altopiano di Monte Cardiga

IconoPanorámica Altitud 520 m
Foto de6

6

IconoPanorámica Altitud 520 m
Foto de7

7

IconoPanorámica Altitud 520 m
Foto de8

8

IconoIntersección Altitud 584 m

Intersezione - Waypoint 2

a sn si arriva nella parte superiore della miniera di Baccu Locci - a dx in direzione sud verso il Waypoint 3

IconoPanorámica Altitud 590 m
Foto de9

9

IconoIntersección Altitud 574 m

Intersezione - Waypoint 3

a sn si va verso la valle del rio Baccu Locci - a dx si scende verso la SS387

IconoPanorámica Altitud 407 m
Foto de10

10

IconoPanorámica Altitud 317 m
Foto de11

11

Comentarios  (1)

  • Foto de Sworks Ferru
    Sworks Ferru 8 dic 2021

     

    He realizado esta ruta  verificado  Ver más

    Bellissimo giro già precedentemente fatto in mtb , ma grazie alla traccia di Endurkikko ho potuto chiudere il giro.
    Non adatto per chi soffre pendenze con tornanti stretti senza protezioni. Eseguita una piccola deviazione verso la città di pietra.

Si quieres, puedes o esta ruta